Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In calo il numero dei contagi anche in Italia. Sono infatti 15.104 i nuovi casi su 137.420 tamponi. I morti sono 352. Ieri i positivi erano 16.308, ma con 40mila tamponi in più. Il tasso di positività è dunque salito all11%, anche in virtù del minor numero di test effettuati, come di solito avviene nel fine settimana. Scendono di 41 unità i pazienti in terapia intensiva e di 206 i ricoveri nei reparti Covid. Nel Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 658 nuovi contagi su 7.137 tamponi. Con l'approssimarsi delle festività e delle relative restrizioni programmate dal Governo, si è concluso l'ultimo weekend utile per gli acquisti natalizi. Molto affollati quasi tutti i centri cittadini con assembramenti difficilmente gestibili che hanno impegnato non poco le Forze dell'Ordine.
Utimi giorni presso la galleria civica "Fonticus" a Grisignana per due mostre di tre autori: un'installazione video di Željko Bobanović, e due serie di ritratti di Darko Brajković "Njapo" e Andrej Zbašnik. Presidio dell'arte contemporanea in regione, la galleria comunale allestirà, entro la fine dell'anno, ancora una rassegna collettiva, con opere del ricco fondo artistico di proprietà municipale.
È stato inaugurato da poco il nuovo Museo civico fiumano. L'ex zuccherificio è un bene culturale protetto dal 1970 ed è entrato in possesso della Città di Fiume negli anni Novanta in seguito alla chiusura della Fabbrica di macchinari Rikard Benčić. Lo stabile è considerato uno dei palazzi barocchi più belli in Croazia, oltre ad essere il più grande sulla costa orientale dell'Adriatico. Ora finalmente è aperto al pubblico che può ammirare il suo splendore e conoscere la storia cittadina.
A livello globale i contagi da coronavirus hanno superato quota 76 milioni mentre i decessi sono più di 1milione e 600mila. Negli Stati Uniti procedono i preparativi per distribuire il secondo vaccino anti-Covid sviluppato dall'americana Moderna. L'Agenzia europea per i medicinali discuterà domani dell'approvazione del vaccino Pfizer-BioNtech. Nel caso di via libera il farmaco verrebbe distribuito nell'Unione europa a partire da domenica prossima.
Sembra in via di miglioramento la situazione epidemiologica in Croazia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1975 casi positivi. Confortante la situazione in Istria che segnala nelle ultime 24 ore solo 15 casi. In calo, a quota 223, anche i nuovi positivi nella regione fiumana.
Vediamo la situazione in Slovenia. I dati di ieri vedono un quadro epidemiologico leggermente peggiore, per quanto riguarda la percentuale di infetti - il 33,4% -, rispetto ai dati giornalieri di questa settimana. Su 2646 tamponi molecolari eseguiti, relativamente pochi considerato il minore afflusso ai laboratori nel fine settimana, i positivi sono 884, un numero comunque in netto calo. Intanto il capo del governo Janez Janša ha invitato i cittadini a non lasciare il Paese.
Gli abitanti lungo il corso inferiore del fiume Quieto non ricordano precipitazioni piovose così abbondanti come quelle delle scorse settimane, di cui si notano ancora le conseguenze. È risultata allagata una vasta area comprendente oltre 500 ettari di terreni agricoli. E gli allevatori della zona sono rimasti senza fieno per i loro bovini.
La nuova variante del Covid-19 scoperta nel Regno Unito si sta allargando anche fuori dai confini britannici. Scoperti alcuni casi in Danimarca, Australia e Paesi Bassi. Secondo la comunità scientifica è più contagioso, ma meno letale, e i vaccini anti-covid finora approntati rimarrebbero efficaci anche contro questo nuovo ceppo. Tuttavia la prudenza non è mai troppa. Il governo britannico ha immediatamente predisposto un lockdown totale, il più duro mai applicato, nelle zone dove è comparso il nuovo virus. Bloccati da diversi paesi europei i voli da e verso il Regno Unito.
Dopo decenni di abbandono, nello stabilimento balneare di Stoia a Pola si notano finalmente delle migliorie, anche se si è ancora ben lontanti dal recupero completo della storica struttura, inaugurata nel 1936. Continua a viverci l'ex concessionario Vladimir Miro Načinović, figlio del leggendario Nini, che quì fu bagnino per oltre 50 anni.
Il Consiglio della CAN Costiera ha approvato nei giorni scorsi la bozza del Decreto sull'attuazione del bilinguismo nei territori nazionalmente misti, documento che dovrebbe garantire una tutela uniforme dei diritti linguistici degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in tutti e quattro i comuni costieri: Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano. Il testo passa ora all'esame delle CAN comunali. Quando sarà approvato in via definitiva dalla Costiera, sarà sottoposto al voto dei rispettivi Consigli comunali. Se non ci saranno intoppi, il nuovo Decreto dovrebbe entrare in vigore entro la fine di giugno dell'anno prossimo.
La curva del contagio resta sui livelli dei giorni scorsi in Croazia. Si riscontrano 2752 nuovi contagi di cui 80 in Istria, su 595 tamponi effettuati. Due i decessi nelle ultime ore all'ospedale di Pola. 265 i nuovi infetti nella Contea litoraneo-montana.
Lieve calo dei nuovi positivi in Italia, dove comunque la curva dei contagi non accenna a scendere in modo significativo. Il bolettino odierno rileva 16.308 nuovi casi su 176.185 tamponi effettuati e 553 decessi. Il premier Giuseppe Conte ha sostanzialmente confermato quelle che erano le anticipazioni in merito alle misure che sarebbero state adottate in tutto il Paese durante il periodo natalizio a fronte di dati epidemiologici definiti "ancora preoccupanti".
Neveljaven email naslov