Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Tuttoggi • servizi

Tuttoggi Code ai confini, fino a 15 ore di attesa per entrare in Croazia

19.12.2020

Code chilometriche oggi ai valichi confinari con la Croazia dove le attese sono arrivate a 15 ore, causa i controlli e altre formalità. I viaggiatori all'entrata in Croazia devono esibire il tampone molecolare PCR negativo. Nei prossimi giorni si prevedono ulteriori disagi in Croazia, in vista del blocco dello spostamento tra le regioni.

Tuttoggi Slovenia, ecco tutte le regole per le festività

19.12.2020

In calo il numero dei contagi In Slovenia. 1427 i nuovi casi di coronavirus, 40 i decessi nelle ultime ore. Come rilevato nel pomeriggio in conferenza stampa alla vigilia di Natale, il 25, il 31 e il 1. gennaio non vi saranno limitazioni agli spostamenti fra comuni e regioni statistiche. Resta comunque il coprifuoco a partire dalle 21 anche a Natale. Il 24 e 25 dicembre si potranno riunire i componenti di due nuclei familiari sino a un massimo di 6 persone adulte. Il governo invita le imprese e i datori di lavoro a concedere, per le festività, le ferie collettive e predisporre il lavoro da casa. Come rilevato dal Ministro delle Finanze Andrej Šircelj, l'Esecutivo ha varato la proposta del settimo pacchetto legislativo anticoronavirus, che prevede nuovi interventi e contributi a favore delle categorie sociali ed economiche più colpite per un valore di 550 milioni di euro.

Tuttoggi ZEE, a Trieste i ministri degli Esteri di Italia, Slovenia e Croazia

19.12.2020

Niente firma della dichiarazione trilaterale sulla proclamazione delle zone economiche esclusive nel corso del vertice fra i Capi diplomazia italiano, croato e sloveno, Di Maio, Grlić Radman e Logar, tenutosi oggi a Trieste. I tre ministri hanno armonizzato e concordato il documento che ora verrà perfezionato a livello di esperti e quindi siglato probabilmente a gennaio. Fra i punti più importanti la gestione comune delle risorse naturali dell'Adratico.

Tuttoggi Primi vaccini in arrivo. Ritorno a scuola il 4 gennaio?

18.12.2020

Il 26 dicembre dovrebbero arrivare in Slovenia i primi vaccini anti-covid. Si tratta di quasi 10 mila dosi delle case farmaceutiche Pfizer e Biontech. La priorità sarà data ai dipendenti e agli ospiti delle case di riposo e agli operatori sanitari in prima linea nella lotta contro l'epidemia. Se la situazione sanitaria sarà favorevole, il 4 gennaio nel paese potrebbero tornare a fare lezione in presenza gli alunni delle prime 3 classi delle scuole elementari e gli asili riaprirebbero per tutti. Per ora i dati sembrano incoraggianti, visto che i contagi e i ricoveri continuano a diminuire.

Tuttoggi Slovenia, il ministro della salute Gantar si dimette

18.12.2020

All'indomani dell'uscita del partito dei pensionati dalla coalizione di governo, il ministro della salute sloveno Tomaž Gantar, in quota DeSUS, si è dimesso dall'incarico, che sarà assunto ad interim dal premier Janez Janša. Il presidente del Partito di Centro Moderno, Zdravko Počivalšek, ha intanto annunciato che il suo schieramento ha deciso all'unanimità di non sostenere la candidatura del leader del DeSUS Karl Erjavec a nuovo premier incaricato.

Tuttoggi A Pirano c'è delusione per non aver vinto

18.12.2020

Le altre città candidate al titolo di capitale europea della cultura erano Pirano, Ptuj e Lubiana. Pirano ha puntato sulla collaborazione con Capodistria, Isola, Ancarano e con diverse città d'oltreconfine, in Italia e Croazia. C'è delusione per non aver vinto, tuttavia - secondo i resposabili del progetto - è stata creata una base per incentivare lo sviluppo culturale.

Tuttoggi Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura 2025

18.12.2020

La candidatura congiunta di Nova Gorica e Gorizia ha avuto la meglio, aggiudicandosi il titolo di Capitale Europea della Cultura 2025. La nomina da parte della Commissione europea è arrivata nel pomeriggio, accolta da grande felicità e soddisfazione dalle autorità e dalla cittadinanze che attendevano il responso, comunicato online in Piazza della Transalpina.

Tuttoggi Al via i lavori per il raddoppio del tunnel del Monte Maggiore

17.12.2020

Presenti alla cerimonia dell'avvio degli scavi il premier croato Andrej Plenković, il ministro delle infrastrutture Oleg Butković, nonché Fabrizio Radin e Zlatko Komadina, presidenti delle due regioni collegate dalla galleria: quella Istriana e quella Litoraneo-Montana.

Tuttoggi "Sì" del parlamento di Zagabria alla Zona Economica Esclusiva

17.12.2020

Tutti i gruppi parlamentari al Sabor croato hanno espresso appoggio alla proclamazione della zona economica esclusiva nell'Adriatico. Parte dell'opposizione ha definito però tardiva la decisione.

Tuttoggi Il Desus esce dal governo Janša

17.12.2020

Il Partito dei pensionati non fa più parte del governo sloveno guidato da Janez Janša. La decisione è stata presa dal Comitato esecutivo e dal Consiglio del Desus, che hanno deciso inoltre di sostenere la candidatura del presidente del Partito Karl Erjavec a nuovo premier nel caso dovesse andare in porto la sfiducia costruttiva, annunciata dalla cosiddetta coalizione dell'arco costituzionale. Domani Erjavec incontrerà il gruppo parlamentare: i 5 deputati Desus, a parte Robert Polnar, fedele all'esecutivo attuale, probabilmente seguiranno le indicazioni del Partito.

Tuttoggi Ulteriori aperture in Slovenia nel weekend

17.12.2020

Da sabato in Slovenia saranno permesse le funzioni religiose e in tutto il paese riapriranno alcune categorie di negozi. Aperture più ampie sono previste nelle quattro regioni col miglior quadro epidemiologico. Resta l'incognita sui provvedimenti che il governo attuerà durante le feste, ma il ministro dell'economia, Zdravko Počivalsek, si è detto contrario all'ipotesi di un lockdown duro.

Tuttoggi I diritti violati nella rotta balcanica

17.12.2020

I respingimenti dei migranti della rotta balcanica ai confini tra Italia e Slovenia, e tra Slovenia e Croazia, violano i diritti umani. È la denuncia ribadita dal GREI250, la rete che promuove la regolarizzazione e l'inclusione dei profughi, alla vigilia della Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti.

Pagina 598 di 959
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov