Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È durato poco l'ottimismo circa un miglioramento della situazione sanitaria in Slovenia. Nonostante durante il week end si effettuino di norma meno tamponi, l'incidenza dei positivi è tornata nuovamente attorno al 30%: a fronte di circa 3600 test, sono risultate postive più di 1100 persone. La risalita dei contagi - ha detto l'infettivologa Bojana Beović - potrebbe riallontanare l'eventualità di procedere ai graduali allentamenti ipotizzati soltanto ieri sera.
Nel corso delle indagini archeologiche, che precedono il restauro di un tratto della cinta muraria medievale di San Lorenzo del Pasenatico, è stato scoperto un cimitero databile tra l'undicesimo e il dodicesimo secolo. Non finisce, dunque, di stupire questo borgo, di cui Venezia fece una delle sue roccaforti in Istria e che, dopo un lungo periodo di oblio, si sta lentamente recuperando.
Femminicidio ieri sera nella solitamente tranquilla cittadina di Gallesano, alle porte di Pola. Un uomo di 60 anni con problemi di alcolismo, ha ucciso l'ex moglie 54.enne e poi ha tentato di suicidarsi. È stato ricoverato all'ospedale di Pola dove i medici lo hanno dichiarato fuori pericolo. Nonostante il divorzio, continuavano a vivere sotto lo stesso tetto.
È emergenza maltempo in Sardegna. Piogge intense hanno colpito il nuorese causando 3 vittime e danni ingenti. Si teme per la tenuta di una diga in Gallura, che minaccia l'abitato di Tropè. Danni per il maltempo anche in Sicilia, in particolare a Catania, dove si è abbattuta una violenta tromba d'aria.
In Slovenia ieri è stato registrato un lieve calo sia nei contagi da coronavirus sia nel numero dei ricoveri. Il 23% delle persone testate sono risultate positive, quasi 1700 sulle circa 7000 che hanno effettuato il tampone. 1258 i ricoveri, il numero più basso di questa settimana. Nel paese è intanto entrato in vigore oggi il sesto pacchetto di leggi anticoronavirus, i cui provvedimenti andranno a mitigare l'effetto della seconda ondata dell'epidemia sulle attività economiche.
Nel centro storico di Pola, dove regna il degrado e l'abbandono, c'è una galleria d'arte che, nonostante tutto, cerca di resistere. Ha un nome curioso, che si legge all'inglese: POOLA, e in questi giorni propone un'interessante mostra, intitolata "It can't happen here - Qui non è possibile". La rassegna, che mette insieme i lavori di quattro artisti croati della Nuova Figurazione, sarà visitabile fino al 4 dicembre prossimo.
Si è conclusa la manifestazione »Notte europea dei ricercatori«. Migliaia di centri di ricerca di tutta Europa hanno aperto le porte dei loro laboratori ed hanno incontrato la cittadinanza parlando di scienza e di sviluppo, il tutto rigorosamente in forma virtuale. Abbiamo seguito il contributo triestino, organizzato dall'Immaginario scientifico con il contributo del mondo scientifico locale.
Ieri in Slovenia 1609 persone sono risultate positive al coronavirus su 6587 test effettuati nel Paese, quasi un quarto del totale. Aumentano i ricoverati negli ospedali, uno dei criteri principali per valutare l'eventuale allentamento delle misure restrittive, forse già dalla prossima settimana, come dichiarato dal portavoce del governo, Jelko Kacin.
Si sta concludendo la 5a Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Sotto il coordinamento del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata grazie alla rete estera dell'Italian Trade Agency e degli Istituti Italiani di Cultura, la Settimana ha focalizzato l'attenzione, attraverso centinaia di eventi svolti simultaneamente il tutto il mondo, sul patrimonio enogastronomico e sulla valorizzazione dei prodotti dei diversi territori e borghi dell'Italia come vera ricchezza culturale.
In Italia nelle ultime 24 ore si sono registrati 28.352 nuovi casi di Coronavirus, 827 i decessi. L'indice di contagio RT è in diminuzione, ma se per alcune regioni si prospetta un allentamento delle restrizioni, l'Istituto Superiore di Sanità ne valuta altre 10 a "rischio alto". Attese in serata le anticipazioni del premier, Giuseppe Conte, in merito al prossimo DPCM. Il Friuli Venezia Giulia, che oggi ha rilevato 864 nuove positività, resta in zona arancione e proseguono i test a tappeto nei comuni della Carnia più colpiti dal virus.
Le nuove misure restrittive in Croazia preoccupano in particolare il settore del turismo e della ristorazione, già duramente colpito durante la prima ondata. La Regione Istriana e i sindaci hanno fatto appello al governo chiedendo di escludere l'Istria dalle chiusure, perché è meno colpita dal Covid-19 rispetto alle altre zone, ma non ha avuto successo. Claudia Raspolič si è recata ad Umago per sentire gli operatori del settore della ristorazione e i vertici del Comune.
Nuovo record di contagi in Croazia. Oltre 4000 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore. 81 i contagi in un giorno nella Regione Istriana, 319 in quella Litoraneo-montana. Domani entrano in vigore le nuove misure di contenimento della pandemia. Sono in corso trattative tra il governo e le categorie colpite dal lockdown.
Neveljaven email naslov