Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Oggi si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Da anni ormai le statistiche denunciano una situazione molto grave, inasprita dall'isolamento sociale dovuto alle restrizioni anti-covid.
La corsa al vaccino anti Covid sta arrivando ad un suo epilogo con 11 delle 48 profilassi arrivate all'ultima fase delle verifiche prima di poter essere distribuite tra la popolazione. I paesi di tutto il mondo hanno già ordinato più di 100 milioni di dosi dalle varie case farmaceutiche e sono già stati predisposti i piani per le prime vaccinazioni.
Protesta dell'opposizione contro l'apertura del governo alla partecipazione ungherese nella realizzazione del raddoppio della ferrovia Capodistria-Divaccia. "Il secondo binario non ha bisogno dell'Ungheria e di Viktor Orban", hanno fatto sapere Lista Šarec, Socialdemocratici, Partito Alenka Bratušek e Sinistra.
In calo in Slovenia il numero di contagi, il tasso di positivi è sceso al 23,3%. Aumentano però i decessi, ben 59 ieri, nonché il numero di ospedalizzati, 1299. Le cifre più alte rilevate finora. Visto che fino a questo momento non sono stati ancora percepiti risultati concreti dalle misure restrittive attualmente in vigore, Bojana Beović, del comitato tecnico-scientifico, ha affermato che proporrà all'esecutivo di prorogarle tutte.
Il consiglio comunale di Pirano, riunito ieri sera in seduta straordinaria, ha dato il via libera alla seconda fase della candidatura della cittadina a Capitale europea della cultura 2025. Ha detto invece "no" alla strategia culturale istriana, la cosiddetta PIKA, acronimo di Pirano, Isola, Capodistria e Ancarano. I due documenti sono però complementari, per cui Pirano di fatto rischia di perdere la candidatura.
La flavescenza dorata è una piaga per i viticoltori istriani. Il Ministero dell'Agricoltura croato ha pubblicato un nuovo bando per l'assegnazione di mezzi da impiegare per l'estirpazione dei vigneti malati e per l'impianto di nuovi. Da 6 anni a questa parte in Istria il terribile flagello ha colpito 164 ettari coltivati a vite, già distrutti, quale unico rimedio.
In Friuli Venezia Giulia, a partire dalla mezzanotte sarà in vigore la nuova ordinanza regionale, presentata stamane dal governatore Massimiliano Fedriga, che introduce nuove norme anti assembramento. Non ci saranno specifiche zone rosse, ma nei comuni più colpiti dal virus verranno effettuati test di massa, come quelli eseguiti in Alto Adige, dove, nell'arco di un weekend, sono stati sottoposti al tampone più di 340.000 residenti. 337 i contagi in Regione nell'ultima rilavazione. A livello nazionale sono quasi 23.000, con un rapporto, tra numero dei positivi e test, che supera il 15%.
In Slovenia è entrata oggi in vigore una nuova eccezione agli spostamenti oltreconfine, che sono ora permessi senza quarantena o tampone anche nel caso in cui un negozio o un servizio - reperibile in Slovenia ma non nel proprio comune di residenza - sia invece disponibile in un paese confinante e più vicino rispetto a un altro comune sloveno. Un'eccezione che, però, sembra non applicabile - ad esempio - ai residenti nel Capodistriano, seppur soliti a fare la spesa a Muggia o Trieste, poiché tutti i beni di prima necessità sono reperibili anche nel proprio comune. Dal fronte epidemiologico, intanto, il tasso di nuovi positivi in Slovenia resta in linea con i dati della scorsa settimana, ieri al 27%.
A Trieste il caffè è di casa, basti pensare che oltre ad avere una lunga tradizione, in città operano 15 torrefazioni. Inoltre il 30% del caffé importato in Italia continua a passare nel porto del capoluogo giuliano. Il settore è però messo a dura prova dalla pandemia da coronavirus. A risentirne in particolare i bar e le caffetterie chiusi a seguito delle misure introdotte per arginare il contagio.
Un gruppo di lavoro misto italo-croato per rilanciare il turismo duramente colpito dalla pandemia. Lo propone il ministro croato del Turismo e dello sport Nikolina Brnjac per la quale lo scambio di esperienze tra i due paesi porterà a vantaggi comuni. Da parte italiana l'inziativa viene ritenuta molto interessante. Se n'è parlato recentementre nel corso di un vertice virtuale in videoconferenza fra i ministri del turismo e della cultura di entrambe le sponde dell'Adriatico.
Nonostante i governi annuncino l'arrivo, a breve, del vaccino anti coronavirus, rimane però lo scetticismo tra le persone per questo tipo di profilassi in generale.
Hanno superato quota 58 milioni i contagi da coronavirus nel mondo mentre le vittime sono oltre 1 milione e 380 mila. Nel frattempo l'Organizziazione mondiale della Sanità ha esortato l'Europa ad attrezzarsi per scongiurare una terza ondata di contagi all'inizio del 2021. Intanto negli Stati Uniti, l'Agenzia per gli alimenti e i medicinali ha dato il via libera all'utilizzo del farmaco a base di anticorpi usato sul presidente Trump per curare i pazienti Covid.
Neveljaven email naslov