Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Slovenia continuano i negoziati informali tra i partiti sull'eventuale formazione di una nuova maggioranza di governo. Al termine degli odierni incontri convocati dal partito democratico con i rappresentanti del Partito di Centro moderno e del Desus si è parlato di colloqui costruttivi che proseguiranno la settimana prossima. Nessun commento invece da parte di Nuova Slovenia.
Dopo la stasi di gennaio, riprendono le attività presso le varie Comunità degli ItalianiI. Presso il sodalizio gallesanese oltre alla classica ripresa, si parla anche di nuove sezioni e attività sociali che andranno ad arricchire le serate in sede.
Terminata in serata la seduta staordinaria del Consiglio della CAN di Isola, convocato per prendere atto sulle elezioni supplettive di domenica scorsa. Marko Gregorič, che ha chiesto il voto di fiducia, è stato riconfermato presidente. Espressa la piena volontà di procedere con i progetti e soprattutto di ricucire i rapporti all'interno della CAN.
Concluso il primo giro di consultazioni ufficiali del presidente della repubblica Borut Pahor con i gruppi parlamentari per capire se può essere formato un nuovo governo, in grado di succedere all'esecutivo centro sinistra di Marjan Šarec, oppure se la soluzione migliore siano le elezioni anticipate. Alle consultazioni ha preso parte anche il deputato della comunità nazionale italiana Felice Žiža. Assieme al deputato ungherese Jožef Horvath, Žiža ha incontrato pure il leader del partito democratico Janez Janša.
Il deputato italiano al parlamento sloveno Felice Žiža ha avuto a Lubiana un incontro con il direttore generale della Radiotelevisione di Slovenia Igor Kadunc. Nel colloquio è stata ribadita la necessità di un'azione diplomatica con l'Italia affinché Radio Capodistria non perda una delle sue storiche frequenze: la 103,1 MHz. Sentiamo quanto ha dichiarato Žiža.
Un grave incidente ferroviario nelle campagne lodigiane è avvenuto stamane all'alba, a pochi chilometri da Piacenza. Nel deragliamento del treno ad alta velocità Frecciarossa diretto a Salerno, sono morti due macchinisti. 31 persone rimaste ferite, nessuna in pericolo di vita. Fortunatamente erano pochi i passeggeri a bordo in quel momento. Si indaga sulle cause, con il sospetto di qualche anomalia nei lavori di manutenzione effettuati proprio la notte scorsa.
Stamane in Vaticano l'incontro tra Papa Francesco e il premier croato Andrej Plenković. Nel corso del colloquio con il Santo Padre, svoltosi in lingua italiana, il premier Plenković ha rinnovato l'invito al Pontefice a visitare la Croazia e ha manifestato la speranza che questa visita avvenga al momento giusto.
Si è spento stamane a 103 anni l'attore americano Kirk Douglas. Premio Oscar alla Carriera nel 1996, annovera in 60 anni di attività 90 pellicole.
Una quindicina di aziende del settore cosmetico provenienti dal Mezzogiorno d'Italia incontrano possibili partner commerciali per il mercato sloveno e non solo, grazie ad una mostra organizzata al castello di Lubiana dal locale ufficio dell'ICE. L'iniziativa rientra nei programmi dell'Italian Trade Agency finanziati dai fondi europei dedicati alle Regioni cosiddette di Convergenza: Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha tenuto ieri sera il rituale Discorso sullo stato dell'Unione al Congresso, in presenza del vicepresidente Mike Pence e della speaker della Camera Nancy Pelosi, alla quale non ha voluto stringere la mano. La Pelosi, alla fine dell'intervento di Trump ha strappato il suo discorso. I due sono ai ferri corti da mesi per la questione dell'impeachment, il cui processo - salvo imprevisti - dovrebbe concludersi stanotte con un voto favorevole nei confronti del presidente.
Aumenta in Cina il bilancio delle vittime tra i pazienti contagiati dal coronavirus, che salgono a 490. Due le vittime all'estero. E mentre continua la quarantena per le migliaia di passeggeri a bordo di due navi da crociera nei mari asiatici, l'organizzazione mondiale della sanità ha smentito la notizia diffusa dai media cinesi sulla creazione di un vaccino contro il coronavirus.
Stamane, presso il monumento di Tartini a Pirano, a cura del Museo del mare "Sergej Mašera", è stato presentato il libro di Duška Žitko "El Tartini in piassa. Storia del monumento". È seguita una visita alla nuova Collezione museale di casa Tartini -sede della Comunità degli Italiani di Pirano- che verrà finalmente completata venerdì prossimo, per essere fruibile il giorno dopo, in occasione della giornata della cultura slovena.
Neveljaven email naslov