Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Tuttoggi • servizi

Tuttoggi La Risiera di San Sabba, un grande sacrificio

27.01.2020

In occasione del Giorno della memoria si è svolta alla Risiera di San Sabba di Trieste la commemorazione delle vittime di quello che è stato l'unico campo nazista in Italia. Nell'occasione sono state deposte corone d'alloro e celebrati i riti religiosi delle varie fedi.

Tuttoggi Al castello di Pisino una mostra sulla paura nel nostro quotidiano

26.01.2020

Al castello di Pisino, il Museo etnografico dell'Istria propone, fino al 31 maggio prossimo, la mostra "Di che hai paura ? La paura nel nostro quotidiano". Un'esposizione, con testi bilingui croato-italiani, che analizza il fenomeno in chiave antropologica, con inevitabili riferimenti all'Istria.

Tuttoggi Emilia-Romagna e Calabria alle urne per le regionali

26.01.2020

Giornata elettorale quella di oggi per le regioni Emilia-Romagna e Calabria. L'affluenza è in aumento rispetto alle precedenti consultazioni del 2014: praticamente raddoppiata quella emiliano-romagnola, dove la Lega di Matteo Salvini cerca una vittoria per rendere ancor più difficile il percorso dell'attuale Governo. Secondo il premier, Giuseppe Conte, queste consultazioni non avranno particolare influenza sul piano della politica nazionale.

Tuttoggi Manifestazioni alla vigilia del Giorno della memoria

26.01.2020

Il 27 gennaio il mondo commemora la Giornata della memoria, a ricordo della liberazione, 75 anni fa, del campo di sterminio di Aushwitz-Birkenau. Già oggi in molti Paesi si sono tenuti raduni commemorativi. A ricordare le vittime del campo di sterminio nazista anche Papa Francesco. In Polonia si ritroveranno domani i presidenti di oltre 50 Paesi e i pochi sopravvissuti, per ricordare le vittime dell'Olocausto.

Tuttoggi Agata Tomšič, premiata Istria Nobilissima per il teatro

26.01.2020

Agata Tomšič è tra le protagoniste del concorso di Istria Nobilissima: nella categoria teatro si è aggiudicata il secondo premio nella categoria teatro con "Vogliamo tutto!". Il lavoro si basa sulle testimonianze dei protagonisti del '68 e dei giovani attivi nei movimenti di oggi. Di questo ed altro, abbiamo parlato con la Tomšič a Isola dove è cresciuta prima di trasferirsi a Ravenna. In Romagna assieme a Davide Sacco ha formato la compagnia teatrale ErosAntEros, protagonista in tanti teatri d'Europa.

Tuttoggi Aumenta il numero dei contagi da coronavirus

25.01.2020

Continua a crescere il numero dei contagi da coronavirus cinese. Sarebbero oltre 1.300 i casi a livello mondiale. Il bilancio dei morti è salito a 41. Intanto si registrano i primi 3 casi in Francia, mentre un nuovo falso allarme in Italia ha generato non poca paura a Parma, su una paziente che si è scoperto poi avere la comune influenza.

Tuttoggi Furio Radin: "In Istria serve un risveglio linguistico sul bilinguismo"

25.01.2020

L'attuazione, purtroppo ancora inadeguata e insufficiente, del bilinguismo, continua a preoccupare la Comunità Nazionale Italiana. La questione, affrontata a più riprese dall'Unione Italiana e dagli altri organismi della minoranza, è stata posta alcuni giorni fa anche dal deputato italiano al parlamento croato e vicepresidente del Sabor Furio Radin. In questo contesto ieri al Ministero dell'Amministrazione si è tenuto un incontro tra Radin e il ministro Ivan Malenica.

Tuttoggi Croazia, dopo lo sciopero si passa al recupero delle lezioni

25.01.2020

Dopo il più lungo sciopero nel settore dell'istruzione dalla nascita della Croazia indipendente, si passa ora al recupero delle lezioni perse nelle scuole durante l'agitazione, anche nelle scuole italiane dell'Istria e del Quarnero.

Tuttoggi Monte, il caffè rovignese prodotto a Gimino

25.01.2020

Girando più spesso per l'Istria, qualcuno avrà forse osservato che in tanti bar e locali si serve il caffè "Monte", uno dei pochi caffè a venir prodotti in regione. Una storia di successo, iniziata trent'anni fa a Rovigno, grazie all'intraprendenza di Ivo Uccio Miletić.

Tuttoggi In Francia i primi casi europei di coronavirus. Blindata la Cina

24.01.2020

Primi casi di infezione da coronavirus in Europa. La ministra della salute francese ha confermato l'infezione di una persona a Parigi e di una seconda a Bordeaux. Le autorità temono che vi possano essere altri infetti. E intanto in Cina è sempre più grande la preoccupazione: 26 i morti e più di 830 le persone contaminate. 13 città, per un totale di 41 milioni di persone, sono state isolate dalle autorità.

Tuttoggi A Capodistria il volume "Cesare Primo Mori. Lo Stato nello Stato"

24.01.2020

Ricordato per aver combattuto efficacemente la mafia in Sicilia, il prefetto di Ferro, come veniva chiamato Cesare Primo Mori, verso la fine della sua carriera - negli anni '30 del '900 - fu trasferito in Friuli, dove assunse la carica di presidente del Consorzio di Secondo grado per la trasformazione fondiaria della Bassa Friulana e successivamente di quella istriana, diventando presidente anche dell'acquedotto istriano. Una fase della sua vita che viene ampiamente ricostruita nel volume "Cesare Primo Mori. Lo Stato nello Stato", presentato a Palazzo Gravisi di Capodistria.

Tuttoggi Intervista a Pierfrancesco Sacco, nuovo ambasciatore italiano a Zagabria

24.01.2020

"Italia e Croazia hanno profondi legami storici e culturali, intensi rapporti economici e un'area nevralgica dell'Europa e del Mediterraneo in cui lavorare insieme sulle sfide del Ventunesimo secolo". Lo afferma in un Tweet della Farnesina il nuovo ambasciatore d'Italia a Zagabria Pierfrancesco Sacco che ha assunto la funzione da pochi giorni, subentrando ad Adriano Chiodi Cianfarani. Pierfrancesco Sacco, nato a Roma nel 1965, ha iniziato il suo percorso diplomatico presso la direzione generale per gli affari politici. Ha prestato successivamente servizio presso il consolato generale di San Paolo in Brasile, all'ambasciata di Budapest e a quella di Madrid. Nel 2015 è stato nominato rappresentante permanente presso l'ONU a Roma. Abbiamo voluto incontrarlo per approfondire le priorità e le direttrici del suo nuovo incarico a Zagabria e per parlare delle relazioni dell'Ambasciata con la Comunità Nazionale Italiana.

Pagina 727 di 966
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov