Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Le previsioni meteo, che davano forti temporali con rischio di alluvioni, purtroppo si sono avverate. Durante la notte, sino all'alba, diverse aree di Sicciole, con il valico confinario, sono state tagliate fuori dal resto del paese. Grandi disagi ci sono stati anche a Capodistria: alcune abitazioni del rione di Monte San Marco sono state evacuate perché colpite da una frana.
In Slovenia resta alto il numero dei nuovi contagi da covid, oltre 2000, mentre calano i decessi, 38 nelle ultime 24 ore. Sempre sotto pressione le strutture ospedaliere, anche per l'alto numero di contagi tra il personale sanitario. Nel nosocomio di Isola gli operatori positivi sono 57.
L'Associazione dei sindacati liberi di Slovenia, ha iniziato i preparativi per qualsiasi forma di lotta sindacale, compreso lo sciopero, nell'intento di impedire il congelamento del salario minimo. Lo ha deciso la presidenza dell'Organizzazione, dopo che il governo non ha permesso ai sindacati di collaborare alla stesura del testo del settimo pacchetto anti-covid.
La situazione sanitaria in Slovenia continua a non migliorare. Ieri sono stati registrati poco più di 1600 nuovi contagi e 66 decessi. Sempre alti anche l'incidenza su 100mila abitanti negli ultimi 14 giorni: 986 casi, e la media giornaliera di nuovi contagi negli ultimi sette giorni: 1538. Oggi, intanto è stato presentato il modulo elettronico per notificare la volontà di vaccinarsi.
L'ondata di maltempo purtroppo non concede tregua. Ieri sera un violento nubifragio si è abbattuto su Isola e S. Lucia, fortunatamente senza danni alle persone. Nel pomeriggio acqua alta: a Isola e Pirano, vigili del fuoco e protezione civile hanno posto le barriere antimarea. Per stanotte e domani, purtroppo, non si prevede un miglioramento della situazione.
Recentemente, l'Università "Juraj Dobrila" di Pola ha organizzato un convegno virtuale dedicato ai 500 anni della nascita del teologo e storico protestante Matteo Flaccio Illirico, nato nella veneta Albona come Matteo Vlacich. Per l'occasione, la Biblioteca universitaria ha allestito una mostra con i libri del Flaccio custoditi presso l'istituzione polese nella raccolta "Flaciana", tra i quali alcune cinquecentine. La rassegna sarà visitabile sino a Natale.
"Siamo in un vicolo cieco: abbiamo il lockdown più lungo, ma i contagi non scendono", afferma il ministro dell'economia Počivalšek respingendo la richiesta di una chiusura generale inoltrata dal titolare della sanità Gantar. Quest'ultimo sta valutando l'ipotesi delle dimissioni.
Ancora maltempo in Italia: nel Friuli Venezia Giulia il fiume Noncello è uscito dagli argini a Pordenone e in tutta la Carnia è ancora alto il rischio frane. Attese in quota abbondanti nevicate. In Emilia Romagna e Veneto è iniziata la conta dei danni.
Il ritorno, ieri, del Friuli Venezia Giulia da zona arancione a gialla, dopo quasi un mese, ha dato una boccata d'ossigeno a ristoratori ed esercenti. In vigore da ieri anche la nuova ordinanza del governatore Fedriga. 359 i nuovi positivi ieri, in calo rispetto al giorno precedente, ma per il minor numero di tamponi. 16 i decessi.
Si sta lentamente normalizzando la situazione in regione, colpita anch'essa dal maltemo di ieri. Tra le località più colpite Sicciole e Strugnano: non ci sono state vittime, ma i danni materiali si preannunciano ingenti. Già nelle prossime ore è previsto un nuovo peggioramento meteo. Protezione civile e i vigili del fuoco in allerta.
Karl Erjavec, che sabato scorso è stato rieletto alla guida del partito dei pensionati, non intende far parte del governo Janša. Lo ha dichiarato oggi in seguito ad un incontro con i vertici di partito e il gruppo parlamentare Desus. L'opposizione, che al momento non ha i 46 voti necessari per la sfiducia costruttiva al premier Janša, attende le prossime decisioni del partito dei pensionati.
In questo lungo periodo di lockdown alla Galleria Civica di Pirano ha esposto la giovane artista slovena Anja Jerčič Jakob. Una personale intitolata »Periferie« in cui l'artista rappresenta il paesaggio naturale, in una visione ravvicinata che cattura i particolari di boschi e prati.
Neveljaven email naslov