Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Anche se faticosamente, la Croazia cerca di far fronte alle problematiche legate al turismo, dopo gli effetti devastanti della pandemia. Il Quarnero, in tal senso, è tra i portabandiera della ripresa.
È stata dedicata quasi interamente alle conseguenze della pandemia e alle misure del governo per limitarne i danni la giornata d'apertura della sessione di maggio della Camera di Stato. Le prime quattro domande nell'ambito del tradizionale question time erano rivolte, come sempre, al presidente del governo. Vogliamo sollecitare la crescita, ha sottolineato Janez Janša, perché più si cresce e più mezzi ci saranno nel bilancio, per cui non preveidamo alcun taglio ai redditi.
Aprile da dimenticare per il turismo sloveno che, a causa dei provvedimenti di contenimento dell'epidemia, ha registrato un crollo del 99% dei pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2019. Migliora, rispetto ad aprile, l'indice di fiducia nell'economia, che però resta in territorio negativo.
Continua a essere stabile il quadro epidemiologico nel paese. Ieri è stato registrato un contagio a fronte dei 256 test effettuati, i casi in totale sono 1469. Il bilancio delle vittime resta invariato a 107. Gli ospedalizzati, fino alle 8 di questa mattina, erano 17, 4 di questi nei reparti di terapia intensiva. Tra gli ulteriori allentamenti delle misure restrittive in vigore da oggi c'è il rientro degli alunni delle 9e classi delle scuole elementari. L'Istituto per l'istruzione auspicherebbe il rientro di tutti gli alunni, per ora reso impossibile dalle norme anti-coronavirus vigenti. Da oggi, inoltre, numerose residenze per anziani hanno ricominciato ad ammettere nuovi ospiti nelle strutture.
In Croazia per la seconda volta in pochi giorni non si segnala alcun nuovo caso positivo. Sono rientrati intanto a scuola i bimbi delle prime quattro classi delle elementari.
In Italia oggi si sono registrati 300 nuovi casi da coronavirus, ma la curva dell'epidemia sembra discendente, mentre ha acceso un forte dibattito il Bando istituito per reclutare 60.000 assistenti civici che dovranno coadiuvare le Forze dell'Ordine nell'opera di sensibilizzazione al rispetto delle norme di distanziamento. Favorevoli i sindaci del Friuli Venezia Giulia, dove la movida, nel week end, non ha generato particolari criticità. Al via i test sierologici su 150.000 cittadini per monitorare la diffusione del virus. Il premier Giuseppe Conte è riuscito intanto a mediare tra le diverse anime del Governo e a sintetizzare una soluzione condivisa per poter stabilizzare più di 32.000 insegnanti precari.
È stato un lunedì di ulteriori riaperture in diversi Paesi europei, dai locali pubblici di Madrid e Barcellona ai collegamenti marittimi tra le isole greche. Nel resto del mondo il Giappone ha annunciato la fine dello stato di emergenza sanitaria, mentre resta drammatica l'epidemia di coronavirus in Brasile.
Dopo la chiusura forzata a causa del coronavirus, torna la tensione ad Hong Kong, dove gli attivisti sono scesi in strada per protestare contro la nuova legge di Pechino sulla sicurezza nazionale, che secondo i dimostranti lede l'autonomia e le libertà di cui gode l'ex colonia britannica. La polizia ha caricato la folla, arrestanto oltre 150 persone.
Per il quarto giorno consecutivo, in Slovenia non si registra alcun nuovo caso di contagio da coronavirus, a fronte di 341 test effettuati nella giornata di sabato. Resta quindi fermo a 1468 il numero totale delle persone infette.
L'Arco dei Sergi a Pola, monumento romano del primo secolo avanti Cristo, è stato costruito con la tecnica del muro a secco, eventualmente veniva messa un po' di calce tra una pietra e l'altra. Tuttavia, alcuni blocchi di pietra, col tempo, si sono spostati, e fin dall'Ottocento l'Arco è stato oggetto di restauri. In questi giorni è in corso la ricollocazione di una pietra che si era staccata dal cornicione, un intervento apparentemente semplice, ma che ha richiesto un'impalcatura che copre tutto il monumento.
"Le accuse americane sull'origine del Coronavirus e gli screzi commerciali stanno spingendo la Cina sull'orlo di una Guerra Fredda con gli Stati Uniti". È quanto ha reso noto il governo di Pechino, rassicurando la comunità internazionale sull'impegno cinese nell'indagine per scovare la fonte della pandemia costata la vita ad oltre 340 mila persone nel mondo.
In Italia quest'oggi si registrano 669 nuovi casi di Coronavirus. Il primo fine settimana dopo il lockdown è stato caratterizzato da molti assembramenti, di fronte ai locali alla sera e sulle spiagge di giorno. Difficile il compito delle Forze dell'Ordine impegnate a far rispettare le distanze di sicurezza. Tutto sommato tranquilla la situazione in Friuli Venezia Giulia, dopo le raccomandazioni da parte dei Prefetti, che minacciavano chiusure anticipate per i locali.
Neveljaven email naslov