5.10.2024
Prima della cerimonia c’è stata una protesta di Casapound. Sostegno invece dal ministro Tajani e dal governatore Fedriga. Per il sindaco Ziberna “Norma e Milojka sono il simbolo delle migliaia di giovani vittime di ideologie opposte".
5.10.2024
Bel gesto umanitario della Conferenza episcopale croata che ha deciso di donare l'importo di 100 mila euro alle popolazioni alluvionate della Bosnia ed Erzegovina. Inoltre, ha espresso la partecipazione al dolore delle famiglie che hanno perso i loro cari
5.10.2024
La passione dell'artista per le macchinine, protagoniste sin da quando era piccolo dei suoi giochi, è stata trasportata nelle immagini esposte
5.10.2024
Anche quest' anno, oltre che alla premiazione del pane più buono, ci saranno altri richiami
5.10.2024
Continuano le polemiche sulla decisione del comitato provinciale di Gorizia dell’ANVGD di celebrare, con un’unica targa, Norma Cossetto, la giovane uccisa dai partigiani jugoslavi e Milojka Štrukelj, uccisa, invece, dai nazifascisti
5.10.2024
Il nuovo stop all’applicazione della direttiva europea è stato però criticati dai sindacati che chiedono la messa a gara delle concessioni, canoni adeguati e tutele per i lavoratori.
5.10.2024
Radio Capodistria ha ricevuto due importanti riconoscimenti a Faenza, nell'ambito della manifestazione musicale che raduna le principali produzioni discografiche indipendenti ed emergenti italiane
3.10.2024
Seconda e conclusiva serata della rassegna, aperta sabato scorso da Rudi Bučar
5.10.2024
Il programma odierno vede folklore e le filodrammatica delle Comunitò degli Italiani partecipanti
5.10.2024
Questo pomeriggio alle ore 16 lo spazio espositivo Monfort, al Centro informazioni del Museo del Mare a Portorose, si riempirà di canti e musica della tradizione, accompagnati da prodotti stagionali locali
4.10.2024
“Noi – ha scritto la famiglia Cossetto in una nota – ci dissociamo da questa iniziativa”. Licia, sorella di Norma, “si pronunciò più volte contro queste ambiguità”.
4.10.2024
Il Museo della Guerra per la Pace "Diego de Henriquez" ospita "Cronache triestine 1945-1954", mentre Palazzo Gopcevich espone "Lunario Triestino 1953-1954"
4.10.2024
Fra gli esperti intervenuti alla tavola rotonda Miroslav Žaberl ha detto che la repressione da sola, soprattutto per gli eventi sportivi, non basta.
4.10.2024
La visita è stata occasione per un incontro con l’omologo croato, Ante Šušnjar.
4.10.2024
Se da una parte i promotori dell'iniziativa si dichiarano soddisfatti della tempestività della risposta, dall'altra si dicono delusi dal contenuto.
4.10.2024
L’opposizione contesta il progetto nel merito, ma anche le procedure seguite dalla Giunta comunale che, hanno detto i capigruppo, non ha concesso tempo per gli emendamenti, non ha pubblicizzato il progetto e sembra vogli evitare il confronto.
4.10.2024
Sul filo conduttore di "Controllo automatico" la rassegna prodotta dall'associazione PINA
4.10.2024
All'inaugurazione della targa saranno presenti il console generale di Slovenia Gregor Šuc e Walter Bandelj del SSO. Organizzata una cerimonia in contemporanea dalla Lega Nazionale e dal Comitato 10 febbraio che hanno criticato l'iniziativa.
4.10.2024
Alcune anticipazioni dei film in programma e degli ospiti presenti all'evento cinematografico
Neveljaven email naslov